1. Che cos’è la garanzia legale
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.
2. Per quali soggetti si applica
La garanzia legale è riservata esclusivamente ai consumatori (Art.3, Co. 1, Lett. A del G.Lgs. 6 Sett 2005), cioè le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta e si applica solo ai contratti tra consumatore e venditore.
3. Nei confronti di chi può essere fatta valere
Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore.
4. Contenuto della garanzia legale
In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.
5. Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura 2 (due) anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino). Viene fatta eccezione per tutte le parti soggette ad usura (quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, cavi, imbottiture, parti in gomma e plastica).
6. Obblighi del venditore
Il venditore deve:
a) prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo – ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica;
b) riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.
7. Limiti e decadenze
Eventuali installazioni dei Beni da parte di terzi non autorizzati dal Venditore e/o la collocazione dei Beni in luoghi non idonei (es. all’aperto ovvero vicino a fonti di umidità) comporteranno la decadenza immediata di ogni garanzia sui Beni stessi.
Nessuna responsabilità potrà essere ascritta al Venditore per danni a terzi derivanti dall’uso e/o manutenzione e/o installazione impropri e/o difformi rispetto a quanto previsto nel libretto di istruzioni e su qualunque altro documento o avvertenza che accompagna i Beni, qualora la manutenzione e/o l’installazione dei Beni avvenga direttamente da parte dell’Acquirente o da parte di terzi non autorizzati dal Venditore.